Posts

    Paolo    Pasqualucci :   Riflessioni sulla Decadenza - I   Continuano ad ammorbarci con il mito del progresso continuo mentre siamo da tempo immersi, in Occidente, nella decadenza più profonda.   Queste riflessioni vogliono contribuire alla comprensione delle6 cause di questo triste e grave fenomeno, per cercare di combatterlo, per quanto possibile, e, in ogni caso, di come comportarsi nei suoi confronti.     § 1.   Decadenza dei singoli e dei popoli   1. Guardando alla storia, la decadenza di popoli ed istituzioni sembra inevitabile al pari della vecchiaia del corpo umano, che si indebolisce nelle malattie, nella sofferenza, per giungere infine a scomparire nella morte.   La nostra decadenza fisica, in quanto uomini, non è un fatto accidentale:   appartiene alla natura.   Tutto ciò che è vivente, in quanto ente determinato nello spazio e nel tempo, ossia realtà finita , in modo ordinario si m...
  Per la critica della filosofia della Rivoluzione Negli anni 1997 e 1998 ho pubblicato due saggi sulla filosofia politica di Walter Benjamin (1892-1940).  Il primo si intitolava: La Rivoluzione come Messia (Considerazioni sulla filosofia politica di Benjamin) , in 'Trimestre', X, nn. 1-2, gennaio-giugno 1977, pp. 67-112.  Il secondo:    Felicità messianica (Interpretazione del frammento teologico-politico di Benjamin) , in: 'Rivista internazionale di filosofia del diritto', LV, fasc. 3, 1978, pp. 583-629.  Benjamin era noto soprattutto come critico letterario di taglio marxista, anche se originale.  Scrittore non facile, criptico e spigoloso, portato all'aforisma, affascinava tuttavia l'intellighenzia, soprattutto quella di sinistra, per l'acutezza di certe sue osservazioni, per le sue capacità di ricostruzione di ambienti ed atmosfere e per l'elemento visionario che lo pervadeva, evidente in special modo nelle sue Tesi di filosofia della storia , pub...