La voce “modernismo” di Cornelio Fabro – seguíta da un saggio di P. Pasqualucci sull’ermeneutica di Schleiermacher Avviso al lettore La presente crisi di fede e pastorale della Chiesa cattolica ha la sua origine nell’errore modernista, sopravvissuto alle condanne di san Pio X nelle forme subdole e ambigue della cosiddetta “nuova teologia” degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, diffusasi in special modo fra i teologi francesi e tedeschi. Per chi cerca di difendere l’insegnamento tradizionale della Chiesa credo sia utile aver sempre presenti l’origine del modernismo e l’ossatura concettuale della sua visione della religione. Per tal motivo, pubblico qui separatamente due interventi da me organizzati su questo tema, apparsi diversi anni fa, in rete e su pubblicazioni cattoliche fedeli alla Tradizione della Chiesa. Il primo consiste nel recupero della voce Modernismo dell’Enciclo...